La magia dell'Art Nouveau - gioielli di René Lalique, Georges Fouquet, Henri Vever e Lucien Gaillard

La magia dell'Art Nouveau. Gioielli di René Lalique, Georges Fouquet, Henri Vevey e Lucien Gaillard Marche di gioielli

Mentre i maestri dello storicismo riproducevano e combinavano gli stili più diversi del passato, portandolo a un certo automatismo, l'Art Nouveau irrompeva nell'arte come un turbine, come un fresco vento di mare, liberando, purificando, ispirando. Ha aperto un mondo di nuove forme, nuovi materiali, nuove combinazioni.

L'Art Nouveau era un fenomeno artistico a breve termine, ma incredibilmente bello e allo stesso tempo molto complesso che abbracciava assolutamente tutti i tipi di arte, compresi i gioielli. L'era dell'Art Nouveau ha regalato al mondo un'intera galassia di grandi maestri, che, a loro volta, hanno dato nuova vita all'arte della gioielleria e l'hanno portata in prima linea nell '"ultimo grande stile". In questo articolo conosceremo alcuni dei personaggi principali dell'epoca: René Lalique, Georges Fouquet, Henri Vever e Lucien Gaillard.

Il genio della gioielleria René Jules Lalique

Il genio indiscusso e leader tra i gioiellieri del suo tempo era eccezionale maestro René Laliquenel cui lavoro si incarnava l'essenza stessa dell'Art Nouveau francese. Il suo uso di materiali non preziosi e spesso fragili, in particolare il vetro stampato, fu rivoluzionario per il suo tempo.

Renè Lalique

René Lalique è nato nel 1860 nella cittadina di Ay, 28 chilometri a sud di Reims. Nel 1876 iniziò a studiare con il principale gioielliere parigino Louis Ocock, e nel 1878 andò a Londra, dove studiò esclusivamente design per i due anni successivi. È stata questa formazione completa che gli ha permesso di produrre in modo indipendente tutti i suoi gioielli in futuro, dalla creazione di schizzi ai ritocchi finali nei lavori finiti. Nei primi anni di lavoro, Lalique ha realizzato schizzi per maestri famosi come Cartier, Boucheron, Vever.

Quest'ultimo, a sua volta, ha svolto un ruolo importante nello sviluppo dello stile di Lalique. Nel 1886, Jules Destape gli diede il suo laboratorio di gioielleria "in riconoscimento del suo talento unico". Ora René Lalique, avendo tutto il necessario per il lavoro, si è rivolto alla ricerca dell'ispirazione, che ha trovato nelle idee del movimento Arts and Crafts, che chiedeva la rinascita delle arti e dei mestieri e promuoveva motivi vegetali e animali. Abbracciando queste idee, Lalique si è evoluta in sintonia con esse ed è diventata la prima a portare l'Art Nouveau nell'arte della gioielleria.

Vetrine di René Lalique e della gioielleria Maison Vever all'Esposizione Universale di Parigi del 1900. Biblioteca delle arti e dei mestieri, Parigi

Lalique presentò i suoi primi gioielli Art Nouveau all'Esposizione Mondiale del 1897 a Bruxelles. Ma l'evento principale della sua biografia creativa fu l'Esposizione Mondiale di Parigi del 1900. Per la sua esposizione di gioielli, Lalique ha ricevuto il Grand Prix e il governo gli ha conferito l'Ordine della Legion d'Onore. È stato un vero trionfo.

Il critico francese Léonce Benedite ha scritto di lui come "Un vero innovatore. Lui (Lalique) è stato colui che ha abbattuto vecchie barriere, ribaltato tradizioni forti e creato un nuovo linguaggio.".

I ricercatori chiamano René Lalique il maestro di tre "F" - "femme", "flore", "faune". Erano le donne, la flora e la fauna a occupare un posto centrale nel lavoro del maestro, e le donne furono nominate per prime per un motivo. Bellissimi mascheroni dai capelli lunghi e nudi diventano un motivo ricorrente nei gioielli Lalique. E sebbene l'Art Nouveau fosse generalmente considerato uno stile femminile, poiché la maggior parte degli artisti si rivolgeva a immagini femminili, bisognava avere il coraggio di usare il grazioso corpo femminile nudo in gioielleria.

René Lalique. Decorazione del collo "Sylph". OK. 1900
René Lalique. Pendente raffigurante tre ninfe stilizzate. Intorno al 1905. Christie's
René Lalique. Spilla dorata con due profili e uccellini. OK. 1900. Christie's
René Lalique. Ciondolo con l'immagine di una ninfa in oro, gallalite e perle. 1899-1901. Christie's

Uno dei prodotti più famosi di René Lalique, in cui fa riferimento all'immagine femminile, è la decorazione del corpetto "Dragonfly Woman", da lui realizzata nel 1897-1898. Oggi è nella collezione del Museo Gulbenkian di Lisbona, fondato dal finanziere e magnate del petrolio Calouste Gulbenkian, che ha accumulato una collezione unica di opere di Lalique.

René Lalique. Decorazione corpetto "Donna libellula". 1897-1898. Museo Gulbenkian

In questo gioiello, René Lalique crea un look molto insolito che unisce una donna, una libellula e una chimera. Letteralmente davanti ai nostri occhi, avviene una trasformazione fantastica: una bellissima donna con ali di libellula al posto delle mani appare dalla bocca di una chimera con grandi zampe artigliate.

È noto che questa decorazione del corpetto faceva parte dell'abito di Sarah Bernhardt, in cui brillava sul palcoscenico del teatro. E nel 1900, la "Donna libellula", oltre a una serie di opere di Lalique, ora nella collezione del Museo Gulbenkian (pettine-tiara "Galletto", collana-girocollo "Paesaggio forestale", gioielli da corpetto "Snakes") sono stati esposti all'Esposizione Universale di Parigi e hanno suscitato sorpresa e ammirazione, sia tra i visitatori che tra i critici.

Ti consigliamo di leggere:  Gioielli Nouvelle Mode: ispirazione rinfrescante
René Lalique. Pettine-tiara "Galletto". 1897-1898. Museo Gulbenkian
René Lalique. Decorazione corpetto "Pavone". 1898-1900. Museo Gulbenkian
René Lalique. Ornamento del corpetto "Serpenti". 1898-1899. Museo Gulbenkian

La collana girocollo Forest Landscape è una creazione altrettanto eccezionale di Lalique. Si compone di tre parti, che presentano un'unica composizione complessa e sfaccettata. In primo piano, Lalique ha raffigurato tronchi d'albero dorati, attraverso i quali nella terra di mezzo vediamo un lago di opali, i cui trabocchi creano l'illusione del movimento dell'acqua. Sullo sfondo c'è la riva del lago, creata da diamanti che imitano la sabbia. Questa decorazione colpisce non solo per la sua insolita, ma anche per quanto realistico si è rivelato il paesaggio raffigurato.

René Lalique. Girocollo "Paesaggio forestale". 1898-1899. Museo Gulbenkian

I ciondoli asimmetrici Lalique sono affascinanti, sui quali il gioielliere raffigura frammenti di paesaggi forestali: inverno o autunno. Tra questi spicca il ciondolo Paesaggio invernale, creato nel 1900-1901. In una forma complessa, Lalique mette un vetro stratificato grigio-blu con tronchi d'albero che appaiono come in una foschia di crepuscolo invernale. L'uso del vetro è diventato una delle caratteristiche della creatività di Lalique, altri noti gioiellieri non hanno utilizzato il vetro a causa del complesso processo tecnologico della sua creazione. Sopra il fondo in vetro a destra, il gioielliere ha posizionato un abete innevato realizzato con la tecnica dello smalto. La composizione è incorniciata da rami di abete dorato con inserti di acquamarina e pendente di perle.

René Lalique. Ciondolo "Paesaggio invernale". 1900-1901
René Lalique. Ciondolo "Paesaggio forestale". 1898-1900. Sotheby's

La varietà di soggetti nelle opere di Lalique era enorme: paesaggi (foresta, inverno, primavera), foglie autunnali, fiori estivi e bacche, animali e uccelli, rettili e insetti. Ma tutti sono accomunati dalla complessità e dall'unicità delle composizioni, da molti dettagli accuratamente elaborati e da materiali e tecniche non standard con cui il gioielliere sperimenta costantemente. Come lui stesso ha scritto:

“... Ho dovuto andare all'estremo per rinunciare a tutto ciò che avevo ottenuto prima. Ho lavorato senza sosta: disegnando, modellando, facendo ricerche tecniche ed esperimenti di ogni tipo, sempre determinato a fare le cose e creare qualcosa di completamente nuovo."

René Lalique. Pettine per capelli "Castagna". OK. 1900. Christie's
René Lalique. Pettine per capelli "Orchidea Cattaleya". 1903-1904. Sotheby's
René Lalique. Diadema "Melo". 1901-1902. Museo Gulbenkian
René Lalique. Spille e pendente con motivi di pavoni. All'inizio del XX secolo
René Lalique. Ciondolo lampone. 1902 Christie's
René Lalique. Ciondolo con api. 1899-1901. Christie's

Dopo il 1910, René Lalique si concentrò sulla lavorazione del vetro e in questo raggiunse livelli senza precedenti. Nei decenni successivi compaiono i suoi fantastici vasi, lampade, boccette di profumo, ma anche mascotte di automobili e decorazioni architettoniche, grazie alle quali la sua fama non si esaurisce fino alla morte del maestro, avvenuta il 1 maggio 1945. E la sua compagnia è sopravvissuta alla guerra ed esiste con successo oggi.

Il gioielliere Georges Fouquet

Un altro gioielliere iconico dell'era Art Nouveau era Georges Fouquet. Nacque nel 1862 dal famoso gioielliere Alfons Fouquet, che divenne famoso negli anni '1870 dell'Ottocento per i suoi gioielli neorinascimentali. Georges studiò gioielli con suo padre e nel 1880 iniziò a lavorare nella sua ditta di gioielli. Nel 1895, Alfons Fouquet cedette la direzione dell'azienda al figlio, che si mise al lavoro con entusiasmo, desideroso di dare nuova vita all'azienda paterna.

Il gioielliere Henri Vever ha scritto di lui: "Un lavoratore instancabile, era affascinato da tutto ciò che era nuovo, e la sua ricerca di ispirazione era instancabile".

Nel 1898, Fouquet presentò i suoi primi gioielli Art Nouveau. Linee curve sensuali, smalti tenui e trame sottili erano molto efficaci e quasi uguali ai gioielli di René Lalique. Ma lo stesso Fouquet, a differenza di Lalique, non era un designer e attirò a lavorare molti artisti famosi del suo tempo. La sua collaborazione con Alfons Maria Mucha, un artista la cui opera è diventata anche un vivido simbolo dell'era Art Nouveau, è passata alla storia.

Giorgio Foquet. Bracciale per Sarah Bernard disegnato da Alfons Maria Mucha. 1899. Museo Alfons Mucha di Sakai, Giappone

La loro conoscenza avvenne grazie a Sarah Bernhardt, che nel 1898 venne alla gioielleria Georges Fouquet con uno schizzo di un braccialetto di serpente creato da Alfons Mucha. Questo braccialetto faceva parte del costume di Medea dall'omonima rappresentazione basata sull'opera teatrale di Katul Mendez, presentata per la prima volta nello stesso 1898.

Ti consigliamo di leggere:  Il mondo di Cartier Parte 2 - Preziose pantere
Alfonso Mucha. Manifesto per lo spettacolo "Medea". 1898

Sul poster di Alfons Mucha si può vedere un braccialetto simile sulla mano di Sary Medea. Probabilmente, l'attrice desiderava averne uno nella sua vita, e ordinò ad Alfons Mucha di disegnarlo, e scelse Fouquet come interprete. Il gioielliere era così affascinato dal design del braccialetto che suggerì ad Alfons Mucha di creare una collezione di gioielli per l'Esposizione Universale del 1900 a Parigi. Nacque così una serie di collane stravaganti, intricate spille e bracciali a corsage, che, sebbene scomodi e piuttosto pesanti, incarnavano lo stile unico di Alfons Mucha e dimostravano l'abilità di Georges Fouquet.

Giorgio Foquet. Decorazione del corpetto disegnata da Alfons Mucha. 1900. Wartsky
Giorgio Foquet. Pendente disegnato da Alfons Mucha. 1900. Museo Metropolitano d'Arte, New York
Giorgio Foquet. Catena con pendente disegnata da Alfons Mucha. 1900

I visitatori della mostra hanno visto i gioielli incarnati dai manifesti di Mucha. Hanno fatto una forte impressione, ma i critici sono stati duri nelle loro valutazioni, definendoli "strane decorazioni con strane decorazioni". La collaborazione tra Fouquet e Mucha è durata solo pochi anni, ma è stata proprio questo a contribuire a cambiare lo stile dei gioielli di Georges Fouquet ea portare fama alla sua azienda.

Giorgio Foquet. Pendenti in stile moderno. 1900. Christie's
Giorgio Foquet. Ciondolo in stile moderno. 1900. Christie's
Giorgio Foquet. Ciondolo in stile moderno. 1905 Christie's
Giorgio Foquet. Decorazione del corpetto. 1901 Christie's

Oltre a creare gioielli, Fouquet ha scritto articoli e libri, in uno dei quali ha proclamato:

“Non sono i gioielli di lusso a sopravvivere, ma quelli in cui il prezzo dei materiali è inferiore alla loro bellezza: acquamarina, ametista, topazio, tormalina. L'arte che non invecchia mai prolungherà la vita di questi gioielli. Non verranno mai smontati per riutilizzare le pietre. Queste cose sono principalmente opere d'arte e non un modo per investire denaro.

Il gioielliere Henri Vever

Henri Vever è il terzo eroe di questa storia e un altro eccezionale maestro dell'era Art Nouveau. Come Fouquet, Vever all'inizio del XX secolo era a capo dell'azienda di gioielli di famiglia Maison Vever, fondata da suo nonno nel 1821. Henri Vever nacque nel 1854 e fin da giovane, insieme al fratello Paul, studiò la gestione dell'azienda di famiglia, e studiò anche disegno, modellazione e disegno ornamentale all'Ecole des Beaux-Arts di Parigi. Così, quando il padre di Henri e Paul si ritirò nel 1881, aveva degni successori. Paul era responsabile dello sviluppo commerciale dell'azienda, mentre Henri era responsabile del design e della produzione di gioielli. Grazie a Henri Vever, lo stile dell'azienda di gioielleria si è gradualmente trasformato dallo storicismo alla modernità.

Enrico Vevey
Enrico Vever

All'Esposizione Mondiale di Parigi del 1900, la Maison Vever ricevette un secondo Gran Premio per i suoi squisiti gioielli Art Nouveau, considerati i migliori successi dell'azienda. Tuttavia, sebbene avessero tutti i tratti caratteristici dello stile (raffinate immagini femminili, flora e fauna), i gioielli Henri Vever erano più conservatori rispetto ai prodotti stravaganti di René Lalique.

Un'altra differenza di "Maison Vever" era che l'azienda lavorava principalmente con metalli preziosi e pietre preziose. Henri non aveva lo stesso coraggio e interesse per gli esperimenti dei suoi colleghi e ricorreva molto meno spesso a materiali poco costosi.

Henri Vever. Ciondolo "Silvia". 1900. Museo delle Arti Decorative, Parigi
Henri Vever. Ciondolo in stile moderno. 1900 Christie's
Henri Vever. Spilla in stile Art Nouveau. 1900

Oltre ai gioielli, Henri Vever divenne famoso come collezionista di incisioni giapponesi, nonché autore di uno dei più importanti lavori scientifici sui gioielli: "Gioielli francesi del XIX secolo". In questo libro descrive in dettaglio lo sviluppo della gioielleria, dall'era del Consolato all'era dell'Art Nouveau.

Henri Vever. Pendente con figura femminile. 1900 Christie's
Henri Vever. Pendente con profilo femminile. 1905 Christie's

Maestro Lucien Gaillard

E l'ultimo eroe di questo articolo sarà Lucien Gaillard. È conosciuto oggi molto meno di Lalique, Fouquet e persino Vever, ma non è una figura meno importante nell'arte orafa dell'Art Nouveau. La principale differenza tra i suoi gioielli era l'appello all'arte giapponese.

L'arte giapponese è stata una delle principali fonti dell'Art Nouveau, ha ispirato i maestri europei con il ritmo dinamico e la flessibilità delle linee della decorazione vegetale, l'incompletezza del movimento, la leggerezza e una stilizzazione speciale che ha trasformato i motivi naturali in motivi decorativi.

Lucien Gaillard nacque nel 1861 e, come i due precedenti artigiani, iniziò la sua carriera come allievo di suo padre, l'argentiere Ernest Gaillard. Durante la sua formazione, ha padroneggiato perfettamente le tecniche di cesellatura e incisione su oro e argento, ha frequentato molti corsi di gioielleria diversi dai maestri Dujardin e Salmon, e alla fine ha superato suo padre. Nel 1892, Ernest Gaillard diede il suo laboratorio a suo figlio.

Ti consigliamo di leggere:  La pop art in gioielleria dei designer italiani di Bulgari

Già all'inizio della sua carriera, Lucien Gaillard si interessò alle leghe e vernici giapponesi, che non erano utilizzate in Francia, ma erano così deliziose da stupire sia i suoi contemporanei che le future generazioni di ricercatori del suo lavoro.

Il gioielliere Henri Vever ha parlato di lui così: “Appassionatamente innamorato della sua professione, ricercatore instancabile che incantava con il suo lavoro, Gaillard ha compreso con entusiasmo, con estasi, tutti i complessi aspetti tecnologici della gioielleria, come le leghe per gioielleria, la doratura, la patinatura, ottenendo ottimi risultati.”

Luciano Gaillard. Fermaglio per capelli con libellula. 1900
Luciano Gaillard. Fermaglio per capelli con libellula. 1900

Come per gli altri gioiellieri sopra menzionati, l'anno 1900 fu di grande importanza per Lucien Gaillard. Quell'anno, nella sua vita accaddero diversi eventi contemporaneamente: acquisì un nuovo edificio, invitò maestri giapponesi a lavorare, aiutandolo a comprendere le complessità dell'arte nazionale e, naturalmente, prese parte all'Esposizione Mondiale di Parigi, dove ricevette il premio Grand Prix, e inoltre Inoltre, ha conosciuto gli ultimi lavori di René Lalique, che ha definito la sua ispirazione.

I due maestri avevano una caratteristica comune: entrambi inventarono nuove tecniche, cercando di dare un carattere speciale alle loro opere. Ma ciò che distingueva Gaillard da Lalique era il suo appello all'arte giapponese e alle tecniche giapponesi, grazie alle quali le opere di Gaillard erano più sobrie nel colore e nella composizione.

Luciano Gaillard. Collana ramoscello di edera. 1900 Christie's

Uno dei migliori lavori di Gaillard è il braccialetto Apple Branch. Il gioielliere è riuscito a creare un'opera molto interessante, persino unica. In ogni elemento del braccialetto, vediamo un'immagine da camera indipendente e armoniosamente costruita di fiori sui rami, mentre tutti gli elementi sono combinati in un'unica composizione ugualmente integrale. Questo è il principio principale dei motivi giapponesi, che Gaillard segue: una struttura ritmica armonizzata di tutti gli elementi compositivi.

Luciano Gaillard. Bracciale "Ramo di Melo". Intorno al 1900. Collezione privata

Lo stemma del crisantemo è un altro riferimento ai motivi giapponesi di Gaillard. Il maestro dispone liberamente due fiori, seguendo i principi della raffigurazione dei crisantemi nelle incisioni giapponesi. Gaillard ha utilizzato un corno in questo lavoro, dal quale ha gradualmente rimosso gli strati. In questo modo, ha ottenuto la traslucenza, contro la quale i graziosi petali dei fiori hanno cominciato a sembrare voluminosi. Enfatizza il volume e gli opali blu latte intarsiati nel cuore dei crisantemi.

Lucien Guyard. Pettine "Crisantemo". 1904. Museo d'Orsay, Parigi
Luciano Gaillard. Pettine "Crisantemo". 1904. Museo d'Orsay, Parigi

Non meno interessante è una grande forcina del Rijksmuseum di Amsterdam, sulla quale Gaillard ha raffigurato due libellule in lotta per un grande citrino. Il motivo naturale è molto naturalistico, dinamico ed espressivo. Il gioielliere ha eseguito la decorazione con grande autenticità realistica, trasmettendo l'immediatezza del rapido movimento degli insetti.

Gaillard combina anche audacemente materiali preziosi e semipreziosi in questo gioiello: le ali degli insetti sono realizzate in corno trasparente e ornate di smeraldi. Le punte delle ali sono ricoperte di smalto incorniciato da una manciata di piccoli diamanti. I corpi delle libellule sono realizzati in oro e decorati con strisce di smalto champlevé verde scuro e blu.

Luciano Gaillard. Tornante con libellule. 1904. Museo Rijks, Amsterdam

Nel 1902, diverse opere di Lucien Gaillard furono presentate in una mostra a Glasgow e furono un tale successo che in seguito il governo francese gli conferì la Legion d'Onore. Da quel momento in poi Gaillard divenne uno dei gioiellieri francesi più famosi dell'era Art Nouveau, ma dopo il 1910 la sua attività creativa iniziò ad affievolirsi fino a concludersi definitivamente nel 1925.

Ciascuno degli eroi di questo articolo aveva il proprio stile unico e il proprio approccio alla creazione di gioielli, ma erano tutti uniti dal desiderio di creare non solo gioielli preziosi, ma cose veramente artistiche, utilizzando per loro sia pietre preziose che metalli, e materiali, non considerati preziosi in gioielleria. Le idee originali di questi grandi maestri hanno trasformato metalli e pietre semipreziose in vere e proprie opere d'arte, e loro stessi sono stati iscritti per sempre nella storia del mondo.

Fonte