Tuffati negli abissi: una breve storia di conquista dell'oceano in un orologio da polso

Orologio da polso

Di tutti gli orologi, quelli subacquei sono i più difficili. L'abisso marino è l'ambiente più pericoloso per una persona, minaccia chiunque osi immergersi in esso. È anche pericoloso per gli orologi che accompagnano i loro proprietari nelle immersioni subacquee. Pertanto, non sorprende che gli orologi subacquei siano una classe molto speciale di strumenti per misurare il tempo. E, naturalmente, non sorprende che la loro storia coincida quasi in dettaglio con la storia dell'esplorazione subacquea.

Respira... più a fondo!

Siamo abituati a vedere negli orologi sia un'opera d'arte, sia un'arguta invenzione tecnica, e il prodotto dell'abile lavoro di un maestro. Quando guardiamo un vecchio orologio, vediamo un venerabile vecchio che, nelle lunghe sere d'inverno a lume di candela, assembla meccanismi a orologeria dai minimi dettagli. Tuttavia, gli orologi subacquei evocano in noi associazioni completamente diverse.

Se divaghiamo dall'aspetto degli orologi subacquei, la loro caratteristica fondamentale è che possono andare in profondità sott'acqua e tornare in superficie sani e salvi. Il progresso tecnologico ha riempito le nostre vite di pericoli. Non ne avremmo saputo molti se la nostra età non fosse stata così generosa con ogni sorta di invenzioni. Questi pericoli hanno affrontato l'uomo in tutta la sua altezza quando il progresso tecnico lo ha chiamato nelle profondità del mare.

Sì, sappiamo che la vita è iniziata negli oceani, ma negli ultimi 500 milioni di anni le persone hanno vissuto ancora sulla terraferma. Gli orologi subacquei sono stati creati come collegamento tra una persona e il firmamento terrestre, o meglio, per ricordare quando finirà un piccolo pezzo di "casa", che una persona ha portato sott'acqua in cilindri sulla schiena. Per capire perché un subacqueo non può fare a meno di un orologio, è necessario capire un po' cosa sono le immersioni subacquee.

L'acqua è sempre stata vicina all'uomo. Nel corso della sua storia, l'umanità ha cercato cibo sulle rive dei mari e dei fiumi, e la migliore conferma di ciò sono i gusci di ostriche trovati dagli archeologi nei siti di popolazioni primitive. Tuttavia, una persona non solo si è avvicinata al bordo dell'acqua, ma vi si è anche tuffata. La scorta d'aria che poteva portare con sé fino alla profondità era determinata dal volume dei suoi polmoni, il che significa che il tempo di immersione era calcolato in secondi, nella migliore delle ipotesi minuti. Pertanto, le persone avevano paura di scendere a profondità inferiori a cinque-dieci metri, a meno che, ovviamente, non si tenga conto di singoli pazzi o fanatici che vogliono dimostrare ad ogni costo che le capacità umane sono infinite.

Naturalmente, un bel giorno qualcuno si è reso conto: e se respiri sott'acqua, prelevando aria dalla superficie, ad esempio, attraverso un tubo? È così che è apparso il prototipo del moderno tubo da immersione. E poiché la rivalità e la guerra sono nel sangue di una persona, un semplice dispositivo che ti consente di rimanere sott'acqua a lungo è stato immediatamente utilizzato nei conflitti militari.

Erodoto menziona il marinaio greco Silis, che, catturato dai persiani, si precipitò in acqua e, respirando attraverso un tubo di canne, tagliò le funi di ancoraggio delle navi nemiche, seminando caos e panico nell'armata persiana.

L'inventore dell'apparato più semplice che consente a una persona di respirare sott'acqua è considerato Leonardo da Vinci. Nel suo trattato, noto come Codice Atlantico, ha spiegato di non voler fornire una descrizione dettagliata del suo dispositivo, perché temeva che potesse essere utilizzato per scopi militari o criminali. Da un lato, è difficile comprendere la scrupolosità di un uomo che, tra l'altro, è noto per aver inventato con entusiasmo un'arma del delitto dopo l'altra. D'altronde i dubbi del grande Leonardo potrebbero aver riflesso il rifiuto morale di una futura guerra sottomarina.

L'uomo ha imparato a muoversi più o meno liberamente sott'acqua solo nel XIX secolo. Prima di allora, poteva rimanere sott'acqua per un tempo illimitato solo all'interno di una campana subacquea (il principio di funzionamento di questo dispositivo è facilmente comprensibile se, dopo aver girato un normale bicchiere, lo si immerge in una bacinella d'acqua, l'aria all'interno il vetro sarà bloccato e non potrà risalire in superficie).

Tuttavia, né la campana subacquea né il sottomarino apparso in seguito potevano diventare l'incarnazione del sogno secolare dell'uomo: nuotare sott'acqua come un pesce. In entrambi i casi, è rimasto rinchiuso in uno spazio angusto e ristretto. Senza un respiratore portatile, la libera circolazione nelle profondità del mare era impossibile.

Scarpe di piombo e muta da sub

I subacquei che per primi sono andati sott'acqua non avevano serbatoi d'aria autonomi. L'aria veniva pompata dalla superficie attraverso un tubo collegato a un grande elmetto sferico con oblò rotondi. Questo elmo fu inventato dall'ingegnere prussiano August Siebe nel 1837. L'ex ufficiale di artiglieria Siebe finì in Inghilterra dopo le guerre napoleoniche, dove ricevette un ordine per la fabbricazione di un respiratore subacqueo.

Siebe ha basato il suo progetto su un elmetto usato dai minatori per respirare l'atmosfera gassata della miniera. Conosciuta oggi come attrezzatura subacquea pesante, l'invenzione di Siebe includeva un casco, una tuta di tela impermeabile e scarpe con suola di piombo. Il fatto è che un casco, anche pieno di aria compressa, pesava così tanto che senza scarpe zavorrate, un subacqueo sott'acqua rischiava costantemente di capovolgersi.

Oggi, le mute da sub con pesanti elmetti di rame sembrano un anacronismo, evocando i romanzi di Jules Verne. Tuttavia, per l'epoca, l'attrezzatura subacquea di Siebe segnò il progresso tecnologico: consentiva al subacqueo di rimanere e persino di lavorare sul fondo del mare, godendo di una relativa libertà di movimento. Ma una tuta pesante con elmo non garantiva la completa sicurezza e il numero di subacquei morti nelle profondità del mare era di centinaia.

La principale causa di incidenti erano i tubi flessibili dell'aria compressa, spesso attorcigliati e persino strappati. Il pericolo è stato aggravato dal fatto che i subacquei non potevano salire da soli, sono stati tirati in superficie con delle corde, dopo aver ricevuto un segnale di allarme dalla profondità: una contrazione della corda del segnale. Chi si è tuffato in mare, anche a profondità ridotta, sa che stare sott'acqua senza aria è, per usare un eufemismo, sgradevole.

Sembrerebbe che più velocemente una persona viene sollevata dalle profondità, maggiori sono le possibilità di salvezza. Tuttavia, i subacquei spesso morivano non per il fatto che non avevano il tempo di sollevarli in superficie, ma per il fatto che erano stati sollevati troppo rapidamente. Il motivo per cui ciò accade è stato compreso solo all'inizio del XX secolo. Tuttavia, per la prima volta, l'attenzione è stata rivolta alla misteriosa malattia delle "immersioni" non in mare, ma a terra. Negli anni '20 del XIX secolo apparvero le pompe a vapore, con il loro aiuto iniziarono a pompare aria compressa nelle miniere per evitare che le gallerie si allagassero con le acque sotterranee.

Ti consigliamo di leggere:  Informazioni sul designer notturno - Recensione The Electricianz ZZ-A4C/04

Presto iniziarono a notare che i minatori, risalendo dalla faccia alla superficie, lamentavano forti crampi muscolari, disturbi dell'attenzione, dolori articolari. Tuttavia, all'epoca non è stato possibile fornire alcuna spiegazione per i misteriosi sintomi. Successivamente, nella costruzione di ponti e strutture portuali per lavori subacquei, iniziarono ad essere utilizzati i cassoni: camere sommerse in cemento riempite di aria compressa.

I lavoratori vi sono entrati attraverso camere di chiusura, fornendo una differenza di pressione - all'interno e all'esterno del cassone (il fenomeno della differenza di pressione può essere illustrato utilizzando l'esperimento più semplice: se prendi in bocca il collo di una bottiglia di plastica dall'acqua gassata e fai un respiro , la bottiglia si restringe sotto l'influenza della pressione atmosferica, il cui valore è di 760 mmHg al livello del mare).

Gli operai che lavoravano per lunghe ore a grande profondità sperimentarono gli stessi strani sintomi dei minatori: alcuni morirono, altri rimasero invalidi per tutta la vita. Questi sintomi sono stati chiamati malattia da decompressione. La malattia da decompressione era la causa degli strani sintomi dei subacquei. Durante la rapida risalita dalla profondità, la rapida decompressione è la causa della condizione dolorosa con caratteristici dolori muscolari e articolari. Di cosa si tratta diventerà chiaro se ricordiamo la nostra esperienza con una bottiglia di plastica che è stata costretta a restringersi per una differenza di pressione. A differenza di una bottiglia vuota, il corpo umano non si restringe. Come mai?

Perché ognuno di noi è letteralmente costituito da fluidi - sangue, protoplasma cellulare, lubrificazione interarticolare liquida - e la pressione che creano all'interno del corpo è in grado di "resistere" alla pressione atmosferica. È vero, non dobbiamo dimenticare due circostanze.

In primo luogo, ogni cellula del nostro corpo ha bisogno di ossigeno, altrimenti morirà. Inalando, assorbiamo l'aria atmosferica, che consiste per il 21% di ossigeno e per il 78% di azoto (ci sono anche impurità - varie sostanze come anidride carbonica e metano).

In secondo luogo, il corpo di una persona che è sotto la costante influenza dell'atmosfera non è un sistema chiuso. Quando inspiriamo l'aria, creiamo una pressione interna nel nostro corpo, che viene automaticamente compensata dalla pressione atmosferica. Le pressioni si equalizzano e, grazie a questo, siamo in grado di aspirare aria nei polmoni. Senza questo allineamento, una pressione atmosferica di 100 N/m000 schiaccerebbe il torace. Salva noi e le sostanze gassose disciolte nel sangue e altri fluidi del nostro corpo, creano anche pressione. Pensa a una bottiglia, ma non vuota, ma piena di soda: mentre la bottiglia è chiusa, non sono visibili bolle di anidride carbonica, poiché il gas si dissolve nell'acqua. Ma, se si svita bruscamente il tappo, la bibita bolle letteralmente (e spesso finisce sui pantaloni, non nello stomaco), a dimostrazione di quanto violentemente l'alta pressione all'interno della bottiglia si equivalga con quella bassa atmosferica.

Ma questo è nell'aria, ma cosa accadrà sott'acqua? Lì, la pressione è più alta e il subacqueo deve utilizzare uno speciale equipaggiamento respiratorio che equalizzi la pressione dell'aria fornita con la pressione dell'ambiente. Perché è necessario? Più in basso andiamo, maggiore deve essere la pressione dell'aria che entra nei polmoni. In caso contrario, il torace, compresso da tutti i lati dalla pressione dell'acqua circostante, non consentirà loro di assorbire aria. Tuttavia, maggiore è la pressione dell'aria inalata, più il gas si dissolve nei fluidi del corpo umano.

Se risaliamo in superficie correttamente - lentamente e in modo uniforme, effettuando le soste intermedie necessarie - la concentrazione di sostanze gassose diminuirà gradualmente (ricorda come una persona ordinata apre una bottiglia di soda - spurgando lentamente e gradualmente il gas per impedirne il rapido rilascio di bolle).

Se non ci immergiamo molto in profondità o rimaniamo sott'acqua per poco tempo, non sono necessarie soste intermedie durante la risalita. Tuttavia, dopo una lunga permanenza a grandi profondità, è necessario salire il più lentamente possibile, altrimenti il ​​corpo del subacqueo si trasformerà in una bottiglia di acqua frizzante, dalla quale il tappo è stato rapidamente strappato: tutti i liquidi all'interno del corpo bolliranno istantaneamente con un rapido rilascio di gas sotto forma di bolle, con conseguente barotrauma mortale.

Nelle profondità del mare

Per godere della completa libertà di movimento sott'acqua, una persona doveva sbarazzarsi di tutto ciò che lo legava alla superficie. Dalle corde su cui i subacquei venivano calati sott'acqua e sollevati. Dai tubi dell'aria e dai cavi telefonici (che, tra l'altro, collegarono per la prima volta un subacqueo in superficie durante la prima guerra mondiale). Ma il compito più difficile era trovare un modo per regolare la pressione della miscela respiratoria: come ora sappiamo, deve essere sempre uguale alla pressione dell'acqua alla profondità dell'immersione.

Il compito si è rivelato davvero difficile; il regolatore di pressione della miscela d'aria (chiamato anche riduttore di pressione) apparve solo nel 1937. Fu inventato dal francese Georges Commen, morto alla fine della seconda guerra mondiale. Nel 1944, altri due francesi, l'ingegnere Emile Gagnan e il tenente della flotta Jacques-Yves Cousteau, a capo del dipartimento di ricerca subacquea della Marina, avevano sviluppato la propria valvola di riduzione della pressione.

Si noti che se Cousteau è ben noto al grande pubblico, il nome dell'inventore Ganyan, che ha proposto numerosi dispositivi per l'immersione, inclusi davvero rivoluzionari, è sconosciuto al di fuori della cerchia professionale. Il riduttore Cousteau e Ganyan è stato il primo dispositivo di respirazione autonomo ad essere ampiamente utilizzato. Era pienamente operativo e garantiva la permanenza sicura di una persona in profondità. Alla fine della guerra, con il nome "Aqualung" (ora questa parola, avendo perso le virgolette, è diventata un nome familiare), era già ampiamente utilizzata dai subacquei che partecipavano allo sgombero delle baie francesi e allo sgombero dei fairway dalle navi affondate.

Tuttavia, non tutti sanno che prima della guerra fu inventato un altro dispositivo, che in seguito dovette fare la stessa rivoluzione nello sviluppo del mare profondo, che fu realizzato dalle immersioni subacquee di Cousteau e Ganyan. Stiamo parlando di un rigeneratore dell'aria espirata, un dispositivo che funziona secondo il principio di un ciclo chiuso e fornisce la completa autonomia del nuotatore. Forse il dispositivo di respirazione più efficace per le immersioni subacquee, il rigeneratore, come un'attrezzatura subacquea convenzionale, fornisce aria compressa ai polmoni del subacqueo. Tuttavia, ha una caratteristica importante: non ha bisogno di ingombranti serbatoi d'aria. Il loro ruolo è svolto da una cartuccia di pulizia del gas con una sostanza che assorbe anidride carbonica.

L'aria purificata, prima di entrare nei polmoni di un subacqueo, si arricchisce di ossigeno. I primi rigeneratori furono creati nel 1878 da Siebe, Gorman and Co. (il suo fondatore fu lo stesso Ziebe, l'inventore dell'attrezzatura subacquea). All'inizio del XX secolo, sulla base di questo apparato, Robert Davis, presidente di Siebe, Gorman and Co., sviluppò un apparato di salvataggio individuale per l'evacuazione degli equipaggi dei sottomarini affondati, presentandolo entro il 20. Dopo il Primo Mondiale Guerra, l'apparato Davis acquistò popolarità tra i subacquei italiani, appassionati di pesca subacquea, per poi essere adottato dalle flotte italiana e inglese.

Ti consigliamo di leggere:  Girard-Perregaux Laureato 42 mm Verde - quadrante verde con guardolo nero

L'interesse per i respiratori a circuito chiuso da parte dei marinai militari era abbastanza comprensibile: in primo luogo, l'aria di scarico rimane nell'apparato, il che significa che non ci sono bolle che, salendo in superficie, possono emettere un sabotatore-sottomarino, e in secondo luogo, il rigeneratore fornisce più tempo che un subacqueo trascorre in profondità rispetto all'immersione. Tuttavia, per vari motivi, il funzionamento dei dispositivi ad anello chiuso non è affidabile.

Nonostante tutti i loro meriti, sono molto complessi e, come sapete, più complesso è il dispositivo, maggiore è il rischio di guasto. L'assorbimento di anidride carbonica o la produzione di ossigeno potrebbero interrompersi improvvisamente, il che minacciava panico, convulsioni e, cosa particolarmente pericolosa sott'acqua, perdita temporanea di coscienza.

Nel periodo che va dal dopoguerra ai giorni nostri, forse l'unica fase di fondamentale importanza nello sviluppo delle tecnologie subacquee è stata l'uso di miscele di respirazione artificiale. Hanno risolto un grave problema che i nuotatori hanno dovuto affrontare durante le lunghe immersioni: se si respira aria ordinaria ad alta pressione che contiene azoto per lungo tempo, allora c'è disorientamento nello spazio. Nelle miscele artificiali, l'azoto è stato sostituito dall'elio. In speciali abitazioni subacquee, all'interno delle quali viene mantenuta una maggiore pressione dell'aria satura di elio, una persona può lavorare per giorni e persino settimane.

Un altro vantaggio dell'utilizzo di miscele speciali è che eliminano la necessità di lunghe salite di decompressione in superficie. I subacquei che devono respirare miscele respiratorie artificiali sono precedentemente tenuti in una camera a pressione, appositamente attrezzata su navi di supporto al lavoro subacqueo. La discesa in profondità avviene anche in speciali camere ad alta pressione. In essi, i subacquei vengono sollevati in superficie.

Quali sono le profondità massime di immersione per un subacqueo moderno dotato di tali capacità tecniche? Il record mondiale assoluto con un apparato a circuito chiuso è di 330 m È vero, bisogna ricordare che anche profondità molto più piccole possono essere irte di una minaccia mortale. Si ritiene che il limite delle immersioni subacquee sicure sia limitato a 40 m, poiché salendo da questo livello il nuotatore non è minacciato dalla decompressione e può risalire in superficie abbastanza rapidamente. Milioni di subacquei dilettanti si immergono a queste profondità senza spiacevoli conseguenze.

Il tempo trascorso sott'acqua viene ora calcolato utilizzando computer subacquei. Tuttavia, sono apparsi abbastanza di recente e i subacquei hanno sempre voluto sapere esattamente quanto tempo gli restava. Gli orologiai hanno intrapreso il difficile compito di creare affidabili dispositivi di cronometraggio sott'acqua, si potrebbe dire, il giorno dopo che i primi temerari hanno iniziato a tuffarsi nelle profondità del mare.

In generale, gli orologi subacquei sono i nostri vecchi amici, e anche adesso, nell'era dell'elettronica, non è fuori luogo portarli con te negli abissi, anche se il computer da immersione misura il tuo tempo sott'acqua.

Problema di perdita

Siamo abituati ai moderni orologi sportivi. La loro durata e le innumerevoli funzioni ci hanno fatto dimenticare che un meccanismo a orologeria è un dispositivo estremamente delicato, con tolleranze così vicine che il suo movimento non supera i pochi secondi al giorno. Circa cento o più anni fa, per proteggere gli orologi dalla penetrazione di polvere e acqua all'interno della cassa, questi venivano sigillati con cera d'api, ponendo quest'ultima tra la cassa dell'orologio e il fondello. Più tardi, negli anni '30, quando iniziarono ad apparire i primi orologi da polso, molti orologiai li consideravano scettici come un'altra moda passeggera: non è stupido, dicevano, far penzolare un meccanismo così delicato insieme alla lancetta?

Nel 1926 apparve una novità sul cielo dell'orologio, il cui nome è oggi quasi sinonimo di orologi subacquei. Quest'anno, il fondatore di Rolex Hans Wilsdorf ha lanciato l'Oyster, un orologio con cassa brevettata con corona e fondello a vite. Sono passati gli anni, Rolex è ormai conosciuto in tutto il mondo e la cassa da lui inventata è diventata parte integrante di qualsiasi orologio subacqueo moderno. L'Oyster aveva un'eccellente resistenza all'acqua, sebbene Wilsdorf non si fosse dato il compito di creare un orologio subacqueo.

Anche i maestri della gioielleria Cartier non aspiravano a questo, presentando nel 1931 il modello Etanche, tradotto dal francese come “resistente all'acqua”, tuttavia, come l'Oyster, ha tutto il diritto di essere considerato uno dei primi completamente impermeabili orologi nel mondo. Il Tank Etanche confuta la convinzione diffusa che il primo orologio subacqueo di Cartier sia stato il Pasha. L'orologio non meno famoso ha ricevuto questo nome in onore del pascià (sindaco) della città marocchina di Marrakech, che, essendo un grande amante del nuoto in piscina, avrebbe ordinato un orologio resistente all'acqua dalla famosa gioielleria.

A metà degli anni '30, secondo Franco Cologna, cronista di Cartier, l'Etanche era l'unico orologio impermeabile della gamma del marchio, mentre il Pasha fu creato molto più tardi, nel 1943. Comunque sia, l'aspetto di questi modelli impermeabili era un passo importante verso la creazione di una classe di orologi subacquei speciali. Rendere l'orologio resistente alla pressione dell'acqua a grandi profondità non è stato un compito facile, perché anche poche gocce d'acqua che sono entrate all'interno della cassa dell'orologio potrebbero causare una corrosione irreversibile.

La "rabbia" era caratteristica della stragrande maggioranza degli orologi prodotti nel 20° secolo, con un fondello convenzionale non avvitabile. Poiché per loro non c'era niente di peggio dell'acqua, prima di lavarsi le mani venivano tolte e riposte lontano dal rubinetto dell'acqua. Caratteristicamente, oggi è quasi impossibile trovare un vecchio orologio con la copertina ordinaria e senza ruggine; le sue tracce, seppur insignificanti, sono visibili sulle parti in acciaio del meccanismo.

Sorge una domanda ragionevole: perché gli orologiai non erano interessati all'acciaio inossidabile, apparso all'inizio del XX secolo? Purtroppo, ricavarne ingranaggi, ponti e placche è stato un compito molto laborioso, poiché è molto riluttante ad essere lavorato e rifinito, e infatti, secondo i canoni svizzeri, la satinatura e la lucidatura delle parti del movimento è una caratteristica indispensabile dell'alto- orologi di classe.

Oggi quasi tutti gli orologi sportivi e subacquei hanno casse in acciaio inossidabile, ma i dettagli dei loro movimenti sono ancora in acciaio ordinario. Secondo gli standard del settore dell'orologeria, un orologio contrassegnato come "resistente all'acqua" deve essere resistente agli schizzi e all'acqua abbastanza da consentire a chi lo indossa di fare un tuffo in acque poco profonde o, al massimo, nuotare attraverso il Canale della Manica senza rimuoverlo (come è noto, Mercedes Gleitze, la prima donna inglese, ha compiuto questa impresa, portava un Rolex Oyster).

L'atteggiamento verso gli orologi subacquei di classe professionale è più severo. Dobbiamo la loro apparizione a un'azienda che prende il nome dalla lettera dell'alfabeto greco. Stiamo parlando, ovviamente, di Omega, che ha lanciato il suo famoso orologio Marine nel 1932. Certo, qualcuno potrebbe obiettare che questo modello non è stato affatto progettato appositamente per un uso professionale sott'acqua, quindi non può essere chiamato subacqueo nel senso moderno del termine.

Ti consigliamo di leggere:  Orologio Omega Speedmaster Super Racing

Infatti, il Marine è anche visivamente diverso dal classico orologio subacqueo: non ha una lunetta girevole con graduazioni dei minuti, e la corona e il fondello non sono avvitati. Tuttavia, Marine era un vero orologio subacqueo con un'eccellente resistenza all'acqua. Quest'ultimo è stato fornito in modo molto ingegnoso e innovativo: il Marine aveva un secondo scafo, uno interno, che veniva inserito in quello esterno. Sul retro dell'orologio c'era una leva di chiusura, che fissava saldamente la loro cassa composita assemblata, che ne garantiva la completa tenuta.

Il Marine è stato anche uno dei primi orologi a presentare un vetro zaffiro. I loro test si sono svolti sul Lago di Ginevra a una profondità senza precedenti di 73 m: nessun orologio al mondo è mai caduto così in basso. Quindi, in un laboratorio nella città svizzera di Neuchâtel, l'orologio è stato collocato in una camera a pressione, dove ha resistito con successo a una pressione equivalente a quella dell'acqua a una profondità di 135 m ISO per gli orologi subacquei professionali.

Nel bene e nel male, la tecnologia si sviluppa più rapidamente in tempo di guerra. La seconda guerra mondiale portò a una forte concorrenza tra i progettisti delle potenze belligeranti: lo sviluppo di speciali attrezzature subacquee, come i siluri da trasporto guidato, che dovevano essere utilizzati dai nuotatori sabotatori, accelerò. Le loro unità furono formate nelle flotte delle potenze belligeranti, principalmente Inghilterra e Italia.

Durante quasi l'intero periodo della guerra, i nuotatori da combattimento, se usavano orologi sott'acqua, molto spesso normali modelli impermeabili. A quel tempo si diffuse un certo tipo di orologio subacqueo, la cui corona era protetta da un tappo avvitato ermeticamente, alla maniera di un coperchio di un thermos. Tali orologi sono stati prodotti, in particolare, dalla società americana Hamilton Watch Company.

Subacqueo moderno

Lo stile degli orologi subacquei, che può essere chiamato condizionatamente "classici" moderni, si è formato negli anni '50 e '60. A quel tempo, lo studio delle profondità marine divenne uno degli argomenti più seguiti in televisione. Nel 1954, l'adattamento cinematografico Disney del romanzo di fantascienza di Jules Verne "Ventimila leghe sotto i mari" fu distribuito in televisione. Nel 1958 fu lanciato Spearfishing, un film d'avventura in più parti, così popolare che molti degli attori che vi fecero il loro debutto divennero star della TV. E negli anni '60 apparve un film (e poi una serie televisiva) "Viaggio in fondo al mare", che rese immediatamente popolari i giocattoli a tema sottomarino. Sicuramente alcuni di voi ricorderanno il famoso film sul delfino intelligente Flipper...

È proseguito anche lo sviluppo delle immersioni subacquee. All'inizio, solo una manciata di appassionati ne erano coinvolti, che realizzavano dispositivi fatti in casa con mezzi improvvisati: valvole industriali, valvole e altri raccordi idropneumatici. Ma all'inizio degli anni '60, l'attrezzatura subacquea divenne disponibile per migliaia, e presto milioni di appassionati di immersioni in tutto il mondo, e si trasformò in uno sport popolare. L'industria dell'orologeria non è rimasta indietro. Uno dopo l'altro, apparvero in vendita vari modelli di orologi subacquei. Gli orologi subacquei iniziarono ad essere acquistati non solo dai subacquei, ma in generale da tutti coloro che volevano mettersi in mostra, appendendo alle mani un orologio accattivante, forte, come un tank watch, alludendo all'appartenenza del proprietario alla categoria dei veri "subacquei ”. In generale, sembra che l'effetto della disponibilità di orologi professionali fosse direttamente correlato all'aumento del numero degli incorreggibili romantici che, dopo averli acquisiti, intraprendevano immaginarie “odissee subacquee”.

Sullo sfondo della massiccia distribuzione di orologi subacquei sono comparsi modelli rari ed epocali. Ad esempio, nel 1966, il famoso Favre-Leuba Bathy 50 fu messo in vendita, diventando il primo orologio al mondo con un profondimetro meccanico. La loro variazione, il Bathy 160, differiva solo per il fatto che mostrava la profondità in piedi. Questi orologi sono quasi impossibili da trovare oggi. Solo gli intenditori oggi ricordano Jenny Caribbean, ma negli anni '60 pubblicò un orologio subacqueo da record, che per la prima volta al mondo scese al segno simbolico di 1 m.

Gli scienziati non sono rimasti indietro rispetto ai produttori di orologi: hanno risolto il mistero della saturazione dei nostri tessuti con i gas che fanno parte dell'aria che circola nell'apparato respiratorio. Ciò ha permesso di ampliare l'uso di miscele respiratorie artificiali - prima nell'ambito degli esperimenti della US Navy (che lavorò nei primi anni '60 alla creazione della dimora subacquea Sealab, e poi nell'industria, dove la società americana Westinghouse e la società francese Maritim d'Expertise è stata la prima ad interessarsi a loro). ". La collaborazione di quest'ultima con Rolex ha portato alla creazione di orologi speciali per subacquei utilizzando miscele artificiali. A differenza dell'aria ordinaria, che viene pompata nelle bombole, una miscela artificiale non contiene azoto, ma elio.Gli atomi di elio sono in grado di penetrare all'interno dell'orologio, aggirando qualsiasi tipo di sigillo, e accumularsi nel volume angusto della cassa.Durante la salita, la differenza di pressione in rapido aumento può danneggiarsi o addirittura buttare giù il vetro dell'orologio. La soluzione a questo problema è stata trovata da Rolex, che ha inventato una speciale valvola di rilascio dell'elio.

Il primo orologio ad essere dotato di una valvola dell'elio è stato il Sea Dweller nel 1971.
Alla fine degli anni '60, Seiko iniziò la produzione di "macchine" subacquee, che divennero subito molto popolari grazie alla loro durata, affidabilità e prezzo molto conveniente. Il numero di questi orologi, venduti in tutto il mondo, è di milioni, sono indossati sia da professionisti che da normali appassionati di immersioni.

Nel 1975, il colosso giapponese dell'industria orologiera lanciò il Pro Diver, il primo orologio high-tech prodotto in serie al mondo con una cassa in titanio massiccia (51 mm), in grado di funzionare a profondità fino a 600 m. Un ingegnoso sigillo a premistoppa impediva all'elio di penetrare nel caso. Con l'avvento dei calcolatori portatili della modalità di decompressione nell'arsenale dei subacquei (questo dispositivo tiene conto e mostra la quantità di azoto assorbito sul display), non è più necessario contare il tempo di risalita in superficie.

Può sembrare che l'età dei classici orologi subacquei sia passata, che oggi interessino solo agli amanti dei costosi anacronismi meccanici e che tali orologi alla mano di un professionista moderno appaiano ridicoli come una sciarpa di seta di un asso della prima guerra mondiale sul collo di un moderno pilota di caccia a reazione.

Fortunatamente, non è questo il caso. Il design degli orologi subacquei viene costantemente migliorato. Oggi si adattano molto meglio all'esistenza nelle profondità del mare, non perdonando nemmeno il minimo errore. I pionieri delle immersioni - Jacques Cousteau, William Beebe e lo stesso August Sieba non potevano nemmeno sognare un orologio moderno con un incredibile grado di protezione secondo i vecchi standard. Gli orologi subacquei di oggi non temono né la pressione dell'acqua né la corrosione.

Fonte