Automatico, eterno o automatico: scegli il movimento perfetto

Orologio da polso

Si narra che nel 1757 un giovane orologiaio di nome Pierre Jaquet-Droz, che viveva nella città di La Chaux-de-Fonds nel Giura svizzero, partì in quei giorni per un lungo e pericoloso viaggio verso la capitale della Spagna, Madrid . In futuro, la fama gli sarà portata dalle sue famose bambole automi, prototipi di moderni robot in grado di eseguire azioni complesse: scrivere con un pennello su carta o suonare il clavicembalo.

E poi Jaquet-Droz, il futuro famoso maestro, portò sei dei suoi orologi in Spagna. Ci volle un mese e mezzo per arrivare a Madrid e Jaquet-Droz attese altri cinque mesi prima che l'opportunità fosse presentata al re spagnolo. Dopo aver finalmente ricevuto un'udienza, ha presentato il suo orologio alla coppia augusta. Il viaggio pericoloso e costoso ha dato i suoi frutti. Al re e alla regina piacque così tanto l'orologio da concedere al maestro duemila dobloni d'oro e l'orologio Jaquet-Droz prese il posto più onorevole nei palazzi reali di Madrid e Villaviciosa.

Oggi Jaquet-Droz è ricordato principalmente come produttore di incredibili bambole meccaniche e solo secondariamente come orologiaio, eppure nel suo “curriculum” c'è una linea che oggi è quasi dimenticata: tra quelle presentate al re ce n'era una copia che aveva un meccanismo con una piastra bimetallica (realizzata in metalli con diversi coefficienti di dilatazione termica). Ha messo in moto un collegamento attraverso il quale è stata avvolta la molla principale. Questi orologi non necessitavano di una chiave di carica e potevano funzionare indefinitamente senza alcun intervento umano, fatta eccezione per rari e brevi fermi per riparazioni e manutenzione.

L'orologio bimetallico presentato da Jaquet-Droz al re spagnolo può essere giustamente definito il primo esempio conosciuto di movimento a carica automatica. Gli orologi a carica automatica sono ugualmente apprezzati da chi li produce e da chi li indossa. Non hanno bisogno di essere accese con una chiave o una testa, sembrano avvicinare i loro proprietari al sogno irraggiungibile di una macchina a moto perpetuo.

Per quanto riguarda gli orologiai, sono interessati alla carica automatica per due motivi.

In primo luogo, in un meccanismo a carica automatica, l'alimentazione di energia viene fornita al sistema oscillatorio - sia esso una ruota o un pendolo - in modo uniforme, senza alcuna caduta, il che riduce le discrepanze nella frequenza di oscillazione. (In generale il problema della regolazione della corsa è molto serio e si è cercato di risolverlo in diversi modi. Volendo bilanciare la coppia della molla, gli orologiai inventarono dispositivi ingegnosi: remontoires, micce e persino scappamenti a forza costante, molti dei quali si sono rivelati impraticabili e sono stati consegnati all'oblio).

In secondo luogo, dal punto di vista del maestro, meno il proprietario interferirà con il lavoro del suo orologio, meglio è: il meccanismo dell'orologio richiede una manipolazione molto attenta e si rompe facilmente con lancette goffe. La carica automatica consente al proprietario dell'orologio di ricordarli solo quando ha bisogno di sapere che ore sono.

Pierre Jaquet-Droz, accreditato di aver creato il primo esempio conosciuto (1757) di movimento a carica automatica

Allora chi ha inventato il rotore? Sebbene Jaquet-Droz pensasse di utilizzare le differenze di temperatura nell'aria per caricare una molla di un orologio a metà del 18° secolo, per ragioni sconosciute, non avevano fretta di applicare ampiamente questa idea nella pratica. E solo dopo due secoli e mezzo, nel 2003, il meccanismo della "temperatura" a carica automatica si è interessato all'America, dove il poco noto orologiaio Steven Phillips ha cercato di dare vita a questa idea.

Il fatto che l'idea degli orologi "atmosferici" sia stata dimenticata diventa ancora più sconcertante se ricordiamo che negli ultimi 250 anni le migliori menti dell'industria orologiera hanno lottato per capire come migliorare la carica automatica con mezzi meccanici . I sistemi di carica del rotore non erano molto adatti per gli orologi da taschino, è facile intuire il perché: quando indossati, gli orologi da taschino sono solitamente a riposo, tranne che per un leggero dimenamento, che purtroppo dava poca energia alla molla.

L'autore del sistema di carica rotante è, a detta di tutti, Abraham-Louis Perrelet, un eccezionale orologiaio che lavorò a cavallo tra il XVIII e il XIX secolo. In quei tempi duri, le persone rare vissero fino a tarda età, ma Dio concesse a Perrelet una lunga vita e ai contemporanei il soprannome di "Vecchio". Nacque nel 18 e morì nel 19, tre anni prima del suo centenario.

Come abbiamo già detto, il diritto di Perrelet di essere chiamato il padre degli avvolgimenti rotanti oggi è raramente messo in discussione. Alfred Chapuis, autorevole storico dell'orologeria, pone fine alla disputa sulla paternità di questa invenzione nel suo libro "Gli orologi svizzeri - Storia e tecnica".

Ecco cosa scrive di Perrelet: “La sua lunga vita professionale trascorse nella città svizzera di Le Locle. Perrelet era un orologiaio eccezionalmente intelligente con una mente pratica. Contribuì notevolmente allo sviluppo dell'orologeria a Le Locle, condividendo i suoi segreti professionali con i suoi colleghi. Crediamo che sia stato lui a inventare l'orologio "eterno" o "a carica automatica", la cui energia di carica è reintegrata dal movimento del pennello del suo proprietario. I primi modelli di tali orologi creati da Perrelet furono acquistati da Bréguet e Louis Recordon a Londra.

Le fonti scritte a nostra disposizione oggi rafforzano la convinzione che Perrelet debba essere considerato l'inventore degli orologi automatici. Ha guadagnato un'ampia popolarità durante la sua vita. I maestri più famosi dell'epoca acquistarono i suoi orologi a carica automatica per studiare il loro dispositivo. Le persone interessate agli orologi Perrelet includevano Abraham-Louis Bréguet, Lewis Recordon, Jaquet-Droz e Philippe DuBois.

Il famoso scienziato svizzero Horace-Bénédict de Saussure, vissuto nel 18° secolo, descrive l'orologio a carica automatica di Perrelet come segue: “Il maestro Perrelet ha creato un orologio che si carica da solo, che giace nella tasca del proprietario. Quindici minuti di camminata saranno sufficienti per dare a questo orologio otto giorni di corsa. Grazie agli speciali fermi nel meccanismo, l'orologio non subirà danni se rimane in tasca per più di quel tempo.

Questo è un breve estratto da un rapporto che Horace-Bénédict de Saussure tenne in una riunione della Società delle Arti di Ginevra nel 1776. Si noti che l'affermazione che un caricatore di quindici minuti è in grado di fornire una riserva di carica di otto giorni non suona molto plausibile. Oltre a questo rapporto, ci sono molte altre testimonianze e documenti che indicano Perrelet come l'inventore dell'orologio rotante. Sebbene non sia possibile stabilire la data esatta dell'invenzione di Perrelet, la maggior parte delle fonti afferma che Bréguet e altri famosi maestri hanno preso in prestito da lui l'idea di caricarsi automaticamente.

Ti consigliamo di leggere:  Solo in volo: la storia dell'orologio da aviatore. Seconda parte
Abraham-Louis Perrelet è accreditato di aver inventato il sistema di carica automatica rotante nel 1775.

Tuttavia, c'è un altro punto di vista. Lo storico Joseph Flohr, autore di un libro sugli orologi "perpetui", afferma che i documenti da lui scoperti menzionano Hubert Sarton, un orologiaio di Liegi, che, secondo Flohr, è il vero inventore dell'orologio da tasca rotante. Lo storico cita un brevetto del 1778. Descrive la costruzione di un meccanismo di orologio, che, secondo lui, è identico in linea di principio a un orologio che Chapuys attribuisce a Perrelet (secondo Flor, erroneamente) e che fu venduto all'asta di Antiquorum a aprile 1993.

Difficilmente si può sperare che questo problema possa mai essere risolto: nella preparazione di questo materiale, ci siamo rivolti al libro di Richard Watkins "The Origin of Self-Winning Watches 1773-1779", e quindi afferma che nulla è noto con assoluto certezza - questo non si può dire con certezza, e l'immersione nella mera identificazione di imprecisioni in alcuni autori della storia della questione può far impazzire.

Tuttavia, forse questo è per il meglio, perché se tutti fossero d'accordo su chi ha inventato il meccanismo a carica automatica, "i meticolosi intenditori di orologi perderebbero un ottimo motivo per discutere tra loro" (una frase dello storico dell'orologeria Kenneth Houllett, commentando le controversie su che ha inventato la discesa dell'ancora).

Dieudonné-Hubert Sarton uno dei contendenti al titolo di inventore del sistema rotativo

Tuttavia, una cosa sappiamo per certo: alla fine del 18° e all'inizio del 19° secolo, gli orologiai rimasero affascinati dai meccanismi a carica automatica. Bréguet era molto interessato a loro, una parte significativa degli orologi che creò in quel momento aveva un meccanismo a carica automatica. Strutturalmente, gli orologi Bréguet ricordano per molti versi i tipici movimenti automatici degli orologi da tasca. Il rotore di carica posizionato centralmente - utilizzato per la prima volta da Perrelet (questo nodo si può vedere almeno negli orologi che lo storico Chapuis attribuisce alla creazione di quest'ultimo) - lascia il posto a un pendolo dal pesante peso di platino. Una molla funge da limitatore per l'ampiezza del movimento del pendolo.

I modelli a carica automatica si trovano già tra i primi orologi Breguet. Tra questi c'è il primo Bréguet n. 2 sopravvissuto, realizzato da un eminente artigiano per la regina Maria Antonietta di Francia intorno al 1782 (questo orologio non deve essere confuso con il famoso e straordinariamente complesso orologio Maria Antonietta). Allo stesso tempo, gli autori del catalogo Art of Bréguet edito dalla casa d'aste Habsburg Antiquorum parlano con un discreto disprezzo di orologi a carica automatica disegnati da Perrelet, definendoli infruttuosi e osservando che il loro proprietario ha dovuto letteralmente correre per ottenere almeno un po' di potenza dell'impianto. Tale valutazione è in netto contrasto con quanto affermano Bénédict de Saussure e altri uomini. Scegli di chi fidarti...

Non dimentichiamo che Bréguet è stato il primo orologiaio disposto a fornire orologi a carica automatica in serie quantità. Si differenziavano dagli orologi di altri maestri nella praticità, in gran parte per le caratteristiche del design: Bréguet utilizzava due bariletti, oltre a un sistema di trasmissione più efficiente.

Non vale la pena ricordare che il talentuoso maestro ha migliorato instancabilmente i suoi meccanismi. In The Hours, gli autori George Daniels e Cecil Clutton sono del parere che sui primi orologi Bréguet a carica automatica il modo per proteggere la molla principale da una tensione eccessiva fosse insufficiente. E non lo ha protetto dalla rottura, che ha portato alla distruzione dell'intero meccanismo (apparentemente, questo è stato un grande successo per le tasche dei loro proprietari, poiché tutti i primi "Bréguet" a carica automatica erano dotati di ripetitori ed erano molto costosi ).

Curiosamente, i suoi primi orologi a carica automatica non avevano il foro per una chiave di carica, il che li rendeva quasi completamente protetti da polvere e umidità. Bréguet non ha mai perso occasione per ricordarlo ai potenziali acquirenti, sottolineando che il suo orologio non ha bisogno di essere pulito frequentemente.

Disegno presentato all'ufficio brevetti, che mostra il metodo di fissaggio della molla con una guarnizione di attrito, proposto da Patek Philippe

Negli anni successivi apparvero altri orologi da tasca in cui la procedura di carica era automatizzata. Alcuni sono stati caricati dal potere del respiro del loro proprietario, altri, curiosamente destinati ai cacciatori, sono stati caricati quando il loro coperchio è stato aperto e chiuso. Tuttavia, gli orologi a carica automatica hanno continuato a essere una rarità così stravagante, sebbene lo stesso Bréguet li abbia rilasciati in quantità abbastanza grandi.

Una delle principali difficoltà che tutti gli orologiai hanno dovuto affrontare quando hanno cercato di realizzare un orologio "perpetuo" funzionante è stata che spesso la molla non si riavvolgeva. Tuttavia, nel 1863, Patek Philippe ricevette un brevetto per un metodo di fissaggio della molla nel tamburo utilizzando un rivestimento di attrito. Questa invenzione era di fondamentale importanza, determinando il futuro destino degli orologi automatici. Il valore della guarnizione di attrito era determinato dal fatto che risolveva un grave problema che tutti gli orologiai si trovavano ad affrontare: come compensare la forza di una molla completamente tesa, tendente a sprigionare una porzione di energia eccessivamente grande, che spesso portava ad un carico d'urto sulla bilancia.

Inoltre, a causa dell'attrito delle spire di una molla principale completamente avvolta, il trasferimento di energia è diventato irregolare. Hanno cercato di risolvere il problema utilizzando uno speciale dispositivo ferma piante: non permetteva alla molla di continuare a ruotare dopo che era stata completamente tesa.

Ti consigliamo di leggere:  G-SHOCK MRG-B5000BA-1 ispirato all'arte tradizionale giapponese

Con l'avvento della guarnizione di attrito, il fissaggio rigido della molla direttamente al tamburo è scomparso: la guarnizione ha semplicemente premuto l'ultima spira, senza impedirne lo scivolamento. Si aprì così la strada all'invenzione del meccanismo automatico - nella forma in cui lo conosciamo oggi.

Macchine a moto perpetuo e brevetto n. 106583

L'inglese John Harwood, essendo stato nelle trincee della prima guerra mondiale, secondo l'ipotesi dei suoi biografi, fu lì che si rese conto di quanto sporco e umidità fossero dannosi per il delicato meccanismo dell'orologio. Piaccia o no, è difficile da dire, ma una cosa sappiamo per certo: il primo orologio automatico moderno è stato realizzato nientemeno che da John Harwood. Guardando al futuro, diciamo che non gli hanno portato il successo commerciale. Come molti altri orologiai inglesi del 20° secolo, John Harwood, sognando la fama, andò in Svizzera. Nel 1923 arrivò a Berna, presentando due esemplari funzionanti di orologi automatici all'ufficio brevetti locale.

John Harwood e il suo socio in affari Harry Cutts hanno ottenuto il brevetto numero 106583, che certifica che sono gli inventori del sistema di avvolgimento, che in seguito fu chiamato "martello" o "shock".

Il principio del suo funzionamento è semplice: il rotore esegue movimenti di rotazione in un settore di 300 gradi, e limitatori-ammortizzatore a molla installati ai confini del settore gli impediscono di compiere un giro completo (nei progetti successivi basati sul John principio Harwood, il ruolo dei limitatori è svolto semplicemente dalle molle).

Il meccanismo John Harwood non richiedeva né una chiave né una corona. La cassa del suo orologio era completamente sigillata, come quella degli orologi Bréguet, che, ricordiamo, un secolo e mezzo prima di John Harwood, proponeva una cassa che non lasciasse passare l'umidità e lo sporco. Per impostare l'ora sull'orologio John Harwood, dovevi ruotare la lunetta esterna della cassa. Allo stesso tempo, il gruppo di avvolgimento automatico è stato semplicemente scollegato dal tamburo con una molla.

John Harwood ha fondato la Harwood Self-Winding Watch Company e inizialmente ha avuto un buon profitto. Gli orologi disegnati da John Harwood sono stati prodotti, ad esempio, da Blancpain. Le celebrità sono state fotografate mentre indossavano orologi John Harwood. Ma la compagnia John Harwood non riuscì a sopravvivere alla Grande Depressione e cessò di esistere nel 1931. Niente ha aiutato, né il successo iniziale, né la pubblicità. John Harwood non ha salvato nemmeno il poster pubblicitario, per il quale la star del cinema americano Joan Crawford ha recitato con il suo orologio.

Ma la popolarità degli orologi Harwood attirò l'attenzione dell'allora poco conosciuto tedesco bavarese Hans Wilsdorf, co-proprietario di Wilsdorf & Davis. L'azienda, che aprì con il cognato nel 1905, fu ribattezzata Rolex Watch Company dopo il 1915, nome con cui divenne famosa. Nel 1919 Hans wilsdorf trasferì la sua attività a Ginevra; La Svizzera non ha dovuto pagare dazi e tasse all'esportazione elevati. Curioso, resta Hans wilsdorf in Inghilterra, Rolex potrebbe diventare un'azienda inglese, anche se in questo caso il suo destino non sarebbe molto diverso da quello di tutte le altre aziende di orologi nella nebbiosa Albion, e anzi dell'intera industria inglese scomparsa.

Wilsdorf non era tra le nuvole, voleva realizzare orologi pratici. Il suo famoso Oyster, che aveva una cassa impermeabile e una corona a vite, era già considerato il modello di orologio da polso tecnicamente più avanzato. Tutto quello che dovevi fare era aggiungere una funzione di carica automatica all'Oyster e poteva essere tranquillamente definito l'orologio ideale.

Nel 1931 apparve un nuovo modello, l'Oyster Perpetual, che si distingueva per un movimento molto preciso, un sistema a carica automatica e una cassa sigillata. A differenza dei movimenti con movimento limitato del rotore, nei nuovi Rolex automatici il settore poteva compiere una rotazione di 360 gradi. Nascono così i primi orologi che combinano carica automatica e tenuta stagna e diventano il prototipo degli odierni orologi sportivi. Quanto agli orologi disegnati da John Harwood, sono finiti nel dimenticatoio.

Turbina Perrelet P-331

Prende il nome dall'inventore del rotore Perrelet, la collezione Turbine di Perrelet utilizza la tecnologia a doppio rotore, uno sotto il calibro e l'altro sul lato del quadrante. Entrambi i rotori ruotano in modo sincrono, azionando la molla principale. Di conseguenza, otteniamo un quadrante dinamico e "commovente" di un effetto davvero ipnotico.

Nel 2021, la Manifattura Perrelet ha introdotto un nuovo movimento sviluppato internamente, il P-331-MH, che ha ricevuto il certificato di cronometro COSC e il certificato Chronofiable® dai Laboratori Dubois di La Chaux-de-Fonds. Quest'ultimo prevede il superamento di prove di invecchiamento accelerato, di forti impatti, di resistenza alle temperature estreme e ai campi magnetici.

Nel 1942, la società di orologi Felsa, con sede nella città svizzera di Grenchen, pubblicò un movimento che aspettava la fama mondiale. Si tratta del Bidynator, famoso nei circoli ristretti, che, come suggerisce il prefisso “bi” nel titolo, aveva un settore inerziale in grado di caricare l'orologio ruotandolo in entrambi i sensi. Una ruota dentata fissata all'asse del rotore di avvolgimento Bidynator e posta sotto il settore di inerzia trasmetteva la rotazione ad un'altra ruota collegata ad una leva incernierata.

A seconda del senso di rotazione del settore, la leva portava la ruota di trasmissione in impegno con l'una o l'altra ruota principale, che, a sua volta, inviava l'energia dell'avvolgimento al tamburo di avvolgimento. Il principio della rotazione bidirezionale del rotore ha successivamente cercato di essere implementato in modo diverso, ma nessuno degli innumerevoli seguaci ha potuto superare il Bidynator in termini di semplicità di progettazione.

Negli anni successivi il mondo assistette a una vera esplosione nella produzione di vari meccanismi per orologi automatici. Nel 1956 un inglese DONALD DE CARLO, autore di molti libri sugli orologi (lui, tra l'altro, non è solo un orologiaio, ma anche uno storico, ha aiutato Chapuis in molti modi quando ha scritto il suo libro sulla storia degli orologi automatici), ha pubblicato l'opera Orologi complicati e la loro riparazione.

Ti consigliamo di leggere:  Orologio CITIZEN Disney100 Steamboat Willie Special Edition - edizione limitata

Libro DE CARLE era un'ottima guida pratica per l'orologiaio: si poteva trovare una descrizione dettagliata della riparazione anche di rarità come ripetitori e cronografi sdoppiati. Tuttavia, la maggior parte è dedicata a numerose varietà di movimento automatico. Entro la metà del secolo, quando DE CARLE ha scritto il suo lavoro, le persone si sono già abituate agli orologi che non richiedono la carica manuale. Gli orologi da tasca sono andati nell'oblio, rimanendo in uso solo con tizi rari o retrogradi e conservatori dai capelli grigi.

La pressione dell'evoluzione e un ambiente favorevole hanno portato le aziende di orologi a fare del loro meglio per aggirare le restrizioni sui brevetti e offrire le proprie soluzioni uniche. Un'invenzione geniale ne seguì un'altra, in modo che quando DE CARLE scrisse che "quasi ogni settimana appariva un nuovo modello di orologio automatico", non era lontano dalla verità. Il suo libro parla di movimenti automatici diventati dei veri classici. Sono ancora molto apprezzati dai collezionisti e le soluzioni tecniche in essi contenute sono utilizzate in una forma o nell'altra anche oggi.

Questo elenco di riconoscimenti è completato dai calibri Rolex serie 1000 e 1500, nonché dalla famiglia di calibri automatici 85 creata da IWC. Questi ultimi vantano il sistema di avvolgimento "Pellaton", un ingegnoso design che utilizza un bilanciere, un cricchetto e due nottolini (progettati da Alberto Pellaton, che ha ricoperto il ruolo di direttore tecnico della società negli anni '50). L'invenzione di Pellaton è solitamente discreta DONALD DE CARLO lo descrive come "un dispositivo semplice ed estremamente ingegnoso, ben congegnato e superbamente eseguito".

Corum Golden Bridge Automatico CO 313

Il movimento CO 313 è stato introdotto per la prima volta negli orologi Corum Golden Bridge nel 2011. La creazione di questo calibro a carica automatica per la leggendaria collezione del marchio ha richiesto 4 anni di meticoloso lavoro. Il "rotore" originale (non un rotore, ovviamente) in platino, visibile da entrambi i lati della cassa, scorre su e giù per le guide, tutte le 194 parti del movimento sono in linea con le placche e i ponti, la molla in miniatura può memorizzare 40 ore di riserva di carica. Il movimento è dotato di un bilanciere ad inerzia variabile e funziona ad una frequenza di 4 Hz/28 alternanze orarie.

Ormai, i principi di base della carica automatica degli orologi sono ben noti a tutti. Presenta numerosi vantaggi rispetto alla carica manuale. Nel sistema di carica automatica, hanno subito visto una sorta di remontoir: poiché la molla negli orologi automatici non si svolge mai al limite, la curva di ritorno dell'energia ha una forma più morbida, il che significa che l'ampiezza del bilanciere è quasi costante. Gli orologi automatici non hanno bisogno di girare la corona, quindi meno sporco entra nella cassa e l'usura del meccanismo è drasticamente ridotta. Il fatto che gli orologi automatici siano semplicemente più comodi da usare non vale la pena menzionare.

L'unico inconveniente degli orologi automatici del dopoguerra era che erano generalmente molto più spessi degli orologi a carica manuale. A quei tempi eleganza e raffinatezza erano associate a casse sottili, quindi lo spessore dell'"automatico" poteva davvero essere considerato un grave svantaggio.

Tuttavia, la nuova generazione di orologi a carica automatica apparsa negli anni '60 era già molto più sottile. Fu allora che furono create le più sottili delle "macchine" conosciute.

Audemars Piguet è stata per molto tempo leader nella produzione di movimenti rotatori sottili con il suo calibro 2120 da 2,45 mm. C'era anche un movimento Bouchet-Lassale numerato 2000, apparso nel 1978 e spesso solo 2,08 mm. Tuttavia, la divisione orologi di Bvlgari, che si è affidata ai movimenti ultrasottili e agli orologi della collezione Octo, è ora il leader indiscusso in questo settore: nel 2018 l'azienda ha rilasciato un orologio tourbillon, in cui il movimento automatico BVL 288 era di soli 1,95 mm di spessore.

Quali sono le prospettive?

Il cuore degli orologi automatici più moderni sono i calibri 2892, 2824 e 7750 prodotti da ETA. I suoi movimenti automatici sono milioni, e la loro rinomata affidabilità, per non parlare della loro diffusione, è l'ennesima prova dell'abilità con cui oggi viene risolto il compito più difficile della produzione industriale di movimenti per orologi, in grado di mantenere la precisione per anni.

Tuttavia, negli ultimi vent'anni, molte aziende di orologi hanno iniziato a produrre movimenti automatici di propria progettazione. Non c'è da stupirsi, tutti capiscono che un calibro marchiato è una condizione necessaria per l'esistenza di qualsiasi marchio di orologi che si rispetti.

Graham Chronofighter Vintage Pulsometro Ltd G 1718

La descrizione dell'originale e bellissimo orologio Graham Chronofighter Vintage Pulsometer Ltd afferma che è alimentato dal calibro G 1718, il che è fuori dubbio. Ma ad un esame più attento, è difficile non vedere nel G 1718 una sorprendente somiglianza - probabilmente l'avevi già intuito - con l'ETA 7750! Il che, ovviamente, è assolutamente normale, perché, come tutti sappiamo, molti calibri sono costruiti sulla base del 7750 da una varietà di case orologiere che si affidano alla sua famosa affidabilità.

Oggi l'industria orologiera utilizza sempre più nuovi materiali e nuove tecnologie, ed è sicuro dire che il futuro degli orologi automatici non sarà meno interessante del loro passato. Tuttavia, il sogno di un orologio automatico ideale probabilmente non è così irraggiungibile: resta solo da decidere quale orologio è considerato l'ideale.

Fonte