Battere o non battere, questa è la domanda: protezione dell'orologio antiurto

Orologio da polso

I sistemi di protezione dagli urti sono diversi, ma grazie a loro l'orologio è stato in grado di accompagnare una persona nelle circostanze più difficili.

Da tempo immemorabile, gli orologiai hanno cercato di proteggere il cuore dell'orologio da influenze esterne e prima di tutto da forti urti. Questo perché il regolatore, che divide il tempo in momenti separati con le sue oscillazioni, è allo stesso tempo perfetto e imperfetto per il suo design.

La sua perfezione si esprime nel fatto che la massa del bilanciere è concentrata alla periferia, per cui il bilanciere ha un'inerzia significativa e oscilla in modo uniforme. Ma questo è anche lo svantaggio principale: questo peso poggia su un ago sottile al centro, l'asse del bilanciere. Quindi, se l'orologio subisce improvvisamente un duro colpo, la rottura dell'asse del bilanciamento non costa nulla e il meccanismo è finito.

Anche Abraham-Louis Breguet ha cercato di proteggere l'oscillatore di un orologio da tasca con l'aiuto di un "paracadute", uno speciale ammortizzatore per l'asse del bilanciere. E il primo sistema moderno progettato per prendersi cura del regolatore degli orologi da polso, la cui intera vita è di continui shock, è stato Incabloc.

In ogni orologio, l'asse del bilanciere è inserito su entrambi i lati in supporti in pietra, solitamente realizzati in rubino sintetico. I creatori di Incabloc hanno posizionato delle molle sotto questi supporti in modo che l'asse non si piegasse o si rompesse all'impatto, ma "saltando" insieme ai supporti, tornasse tranquillamente al suo posto. Inoltre, questi ammortizzatori consentono all'assale di muoversi sia orizzontalmente che verticalmente.

Incabloc è stato sviluppato dalla società svizzera Porte-Echappement Universel nel 1933, ma ha guadagnato ampia popolarità solo negli anni '40 e '50, Incabloc può ancora essere trovato nelle specifiche tecniche di un gran numero di modelli di orologi moderni.

L'Incabloc antiurto è stato sviluppato dalla società svizzera Porte-Echappement Universel nel 1933, ma l'uso di questo sistema può ancora essere trovato nelle specifiche tecniche di un gran numero di modelli di orologi moderni, ad esempio è utilizzato negli orologi Perrelet Turbine.

Le prime soluzioni anti-shock

Si ritiene che la storia degli orologi automatici risalga al 1770; poi l'orologiaio Abraham-Louis Perrelet ha creato un orologio che non richiedeva la carica giornaliera. Tuttavia, il problema della tutela del settore inerziale si è fatto rilevante solo negli anni Quaranta del Novecento, quando si sono diffusi gli orologi automatici. Lo stesso vale per la protezione dell'equilibrio antiurto: si pensava seriamente solo dopo la prima guerra mondiale, con la crescente popolarità degli orologi da polso (sebbene i primi passi in questa direzione furono fatti da Breguet e dal suo partner londinese Louis Recordon, che tra l'altro , come Breguet, è stato uno dei primi a progettare orologi a carica automatica).

Sui primi orologi da tasca a carica automatica, il settore inerziale a rotazione libera, che è ben noto a qualsiasi proprietario di un orologio moderno con fondello trasparente, era generalmente assente. L'orologio in tasca semplicemente non aveva bisogno di un volano, un modo per compiere una rotazione completa di 360 gradi attorno al proprio asse: bastava che ruotasse di un angolo molto più piccolo. Pertanto, il settore di oscillazione del rotore aveva limitatori su entrambi i lati, smorzando i carichi d'urto, che non potevano che essere creati da un carico oscillante.

Ti consigliamo di leggere:  Recensione dell'orologio da uomo Jacques Lemans della collezione Sports 1-1674A

A quei tempi, un tale buffer (a proposito, i sistemi di avvolgimento di questo tipo erano anche chiamati "buffer") fungeva invariabilmente da molla. Ma lo svantaggio della maggior parte dei modelli di ammortizzatori era che il peso oscillante colpiva direttamente la molla, causandone l'usura e la rottura.

Come risolverlo è stato inventato dall'inglese John Harwood, considerato il padre dei moderni orologi automatici. Nel 1924, Harwood depositò un brevetto per un meccanismo a carica automatica in cui erano previsti due arresti a molla per il settore dei pesi rotanti, proteggendo le molle dall'impatto diretto da esso.

Lo sviluppo esclusivo di BALL Watch, il sistema anti-shock SpringLOCK®, protegge la spirale del bilanciere con una "gabbia" che limita lo svolgimento delle bobine durante forti urti dall'esterno. Riduce notevolmente il rischio di rottura del cavo nel punto di collegamento con la bilancia e la possibilità di movimenti imprevisti che possono deformare il cavo.

Sistemi antiurto negli orologi da polso

Oggi negli orologi vengono utilizzati diversi sistemi di protezione dell'equilibrio: Incabloc, Kif-Flector, Etashok, Diashok (Seiko), Parashok (Citizen). In tutti questi dispositivi, vediamo lo stesso modo di attaccare le pietre del bilanciere: sono montate in uno speciale manicotto affusolato che ne assicura la mobilità, che gli orologiai chiamano bushon.

Il bouchon con pietre applicate e passanti è inserito in una presa corrispondentemente sagomata realizzata a ponte a bilanciere o platino. Pertanto, l'asse dell'equilibrio poggia su quattro pietre in due cespugli, ciascuno dei quali è tenuto nella sua sede da una molla. La forma conica del cespuglio gli consente di spostarsi non solo verso l'alto, ma anche lateralmente. Muovendo, il bushon smorza l'energia d'urto, quindi sotto l'influenza della molla ritorna nella sua posizione originale. Il vantaggio principale degli ammortizzatori a montaggio conico è che non solo proteggono la fragile punta dell'asse dagli urti, ma si autocentrano.

Gli orologiai hanno impiegato molto tempo per imparare a proteggere in modo sicuro i perni fragili. Ma non appena sono comparsi gli orologi da polso, molto più vulnerabili degli orologi da tasca, gli ammortizzatori dell'asse del bilanciere hanno iniziato ad essere utilizzati quasi ovunque. Nel 1937, le aziende orologiere producevano quasi un milione di orologi con sistemi antiurto e nel 1981 ne erano già stati prodotti circa settecento milioni. Tuttavia, non tutti gli orologi prodotti tra il 1937 e il 1950 erano dotati di protezione dagli urti.

Tuttavia, tutto è cambiato dopo il 1950, non appena sono crollati due ostacoli alla sua ampia distribuzione: in primo luogo, è scaduta la protezione brevettuale della prima generazione di dispositivi di assorbimento degli urti e, in secondo luogo, i produttori di orologi di fascia alta hanno finalmente capito che, contrariamente ai timori iniziali , i sistemi antiurto non pregiudicano la precisione di regolazione dei loro meccanismi di alta qualità.

In quegli anni la presenza di un dispositivo ammortizzante aggiungeva un notevole valore agli orologi. Ne è prova la scritta Anti-shock e Incabloc sui quadranti dei vecchi orologi. Oggi non esistono iscrizioni del genere, ma questa è anche la prova dell'ubiquità, della rilevanza e dell'efficacia dei moderni sistemi anti-shock.

Graham2CVCS.U14A.L129S
Incabloc protegge Graham Chronofighter Vintage Pulsometer Ltd dalla rottura in caso di impatto

A proposito di Incaflex

Oggi, una varietà di soluzioni viene utilizzata per proteggere i perni del bilanciere. Una delle curiose opzioni non standard è un bilanciere con traverse che si piegano leggermente durante i dossi. Traverse flessibili proteggono il fragile asse, essendo, infatti, un "disaccoppiamento" meccanico tra il perno e la massa principale della ruota. Uno dei bilancieri antiurto di maggior successo è stato progettato da Paul Wyler.

Incaflex - così si chiamava l'invenzione di Paul Wyler - era un bilanciere ricavato da un unico pezzo di metallo con due traverse elastiche semispirali convergenti simmetricamente dal bordo esterno al mozzo. Sono stati effettuati test sensazionali per dimostrare le proprietà di assorbimento degli urti della nuova ruota. Due orologi Incaflex furono lanciati dalla Torre Eiffel nel 1956. Poi, nel 1962, la prova si ripeté, facendo cadere già sei pezzi da un grattacielo di 27 piani nella città americana di Seattle. Inutile dire che l'orologio ha continuato a funzionare correttamente anche dopo un trattamento così crudele.

Marcatura "antiurto"

Al giorno d'oggi, solo gli orologi realizzati in un paese che ha firmato il protocollo dello standard internazionale ISO 1413-1984 (lo standard svizzero equivalente è denominato NIHS 91-10) sono considerati ufficialmente antiurto. Questi paesi includono Svizzera, Francia, Germania e Giappone.
Lo standard descrive i test che certificano gli orologi per la resistenza agli urti. A proposito, la designazione "antiurto" non è prevista dalla norma, ma dovrebbe essere utilizzato il concetto di "resistente agli urti" o i suoi equivalenti ufficiali in cinque lingue.

Durante il test, la cassa dell'orologio viene colpita da uno speciale percussore a pendolo. La norma prescrive di applicare due colpi a ciascuna copia controllata: uno dal lato del quadrante, l'altro - dal lato, vicino al segno delle 9. Il test si considera superato se l'orologio non si è fermato e non ha subito danni esterni. Per gli orologi meccanici viene inoltre verificata la precisione del movimento: la deviazione non deve superare i 60 secondi al giorno.

La procedura di prova è estremamente semplice. Il banco di prova è un tavolo con un supporto in cui è posizionato l'orologio. Sopra il supporto c'è un batterista su una sospensione a pendolo. Il batterista viene tirato su, quindi rilasciato. All'impatto, l'orologio vola via dal supporto verso il morbido tappetino, che interrompe il suo volo. L'orologio viene quindi controllato per danni e deviazioni di precisione.

Una qualsiasi delle centinaia di varietà di Casio G-Shock la resistenza agli urti non è seconda a nessuno: che si tratti di modelli digitali, digitali-analogici, radiocomandati o alimentati a energia solare con un microcomputer e tantissime funzioni.

G-Shock

Le custodie antiurto sono molto popolari, fornendo protezione non solo per gli assi del bilanciere, ma per l'intero meccanismo nel suo insieme. La loro gamma è ampia - da oggetti esotici come una calotta in titanio-niobio a una semplice ma sorprendentemente efficace cassa in composito multistrato /watch/filter/brand:casio/collection:g_shock/G-Shock - i famosi orologi al quarzo prodotti da Casio.

La storia dell'invenzione del G-Shock risuonerà sicuramente con qualsiasi appassionato di orologi: nel 1981, l'ingegnere Casio Kikuo Ibe lasciò cadere accidentalmente il suo orologio, un regalo di laurea dei suoi genitori, su un pavimento piastrellato duro e lo frantumò. Come spesso accade, la tragedia è diventata fonte di ispirazione. Kikuo Ibe ha deciso di creare un orologio invulnerabile quanto la scienza moderna consente. A proposito, questa solenne promessa ha suscitato una curiosità.

Ti consigliamo di leggere:  Orologio da polso ultrapiatto Epos 3408

Il collega di Kikuo Ibe, Yuichi Masuda, ha trovato strano che visitasse costantemente il bagno degli uomini al secondo piano. Inoltre, non trascorre più di un paio di secondi lì, dopodiché corre nel parcheggio dietro l'edificio. Dopo aver chiesto informazioni, Masuda ha scoperto che Kikuo Ibe stava sperimentando dei prototipi: lanciandoli dalla finestra del gabinetto sul marciapiede e osservando come prendevano i colpi. Sembra che G-Shock sia l'unico che può vantare di essere stato testato per la resistenza in un modo così non banale. Fu formato un gruppo speciale, il cosiddetto "team di progettazione shock", ma ai suoi membri non era consentito utilizzare l'equipaggiamento standard dell'arsenale Casio, poiché il programma per la creazione di un nuovo modello non aveva uno status ufficiale. Quindi il ruolo del banco di prova G-Shock è stato assegnato al bagno degli uomini.

Come è finito tutto, lo sappiamo. Qualsiasi delle centinaia di varietà di G-Shock in termini di resistenza agli urti non ha eguali, che si tratti di modelli digitali, digitali-analogici, radiocomandati o modelli con pannelli solari, un microcomputer e una serie di funzioni. Nella primissima versione, DW-5000, sono già presenti tutti gli elementi di sicurezza, che sono poi migrati su modelli successivi.

In particolare, l'orologio è circondato su tutti i lati da un impressionante guscio in uretano duro, che si innalza nella zona del quadrante, formando una barriera simile a quei rulli ossei che proteggono le nostre orbite. Quindi la lunetta alta protegge un lato anteriore così vulnerabile dell'orologio da tutti i colpi, ad eccezione di quelli molto mirati. Nonostante il GWM5600 A3, il moderno discendente del primogenito del DW-5000, abbia sostituito la classica custodia con una back cover avvitata con un guscio multistrato, il sistema di protezione G-Shock garantisce comunque il rispetto della “regola delle tre dozzine ”: resistenza all'acqua a una profondità di 10 metri, resistenza agli urti a 10 m di caduta e almeno 10 anni di autonomia.

La massima praticità del G-Shock gli conferisce un fascino speciale e funge da passaggio nella società di modelli che costano molti ordini di grandezza più costosi. In un mondo in cui un orologio in grado di resistere a un metro di caduta su un pavimento di legno duro è considerato "antiurto" e i marchi di orologi cantano questo risultato come incredibile, G-Shock ha il compito di portare i sognatori con i piedi per terra. A proposito, è uno dei quattro modelli ufficialmente selezionati dalla NASA per il volo spaziale con equipaggio. Hai davvero bisogno di un'altra prova delle sue prestazioni di guida e della sua incomparabile resistenza?

Il sistema brevettato SpringSEAL di Ball Watch protegge il gruppo regolatore riprogettato, assicurando che non cambi posizione in caso di impatto

Come puoi vedere, gli ingegneri-inventori del passato e i nostri contemporanei sono seriamente intenzionati a proteggere gli orologi da polso da urti e "shock", in modo da sapere sempre esattamente che ore sono. Fidati dei professionisti, non testare il tuo orologio per la resistenza agli urti, ma stai certo che se succede qualcosa, resisterà a qualsiasi (beh, quasi ogni) colpo del destino.

Fonte